Agricoltura Digitale

Capitolo 3. Come "viaggiano" i dati?

Parte seconda: Sistemi informativi e piattaforme

I paragrafi di questa sezione sono:
 

Definizioni di banda larga, ultra larga, banda stretta

  • BANDA LARGA: Il termine banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi ad una velocità di connessione superiore a 2Mbit/s.
  • BANDA ULTRALARGA: Si parla di banda ultralarga (in lingua inglese ultra broadband) in riferimento ad una velocità di connessione effettiva in download di almeno 30 Mbit/s. Le reti che possono fornire tali velocità vengono indicate come reti NGA (Next Generation Access).
  • Quando la velocità di connessione è notevolmente maggiore di 100Mit/s in download e può raggiungere il Gbit/s si parla di reti NGA-VHCN (Very High Capacity Networks). Sono reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTDP-Fiber to Distribution Point” o con prestazioni similari.
  • BIT RATE (velocità di trasmissione): Indica il numero di bit che nell’unità di tempo vengono trasmessi o ricevuti lungo un canale di telecomunicazioni. Il Bit rate quindi quantifica quante informazioni possono essere trasmesse o ricevute, per secondo, in termini di bit o suoi multipli, tipicamente Mbit/s (Mega) o Gbit/s (Giga; 1.000 Mbit/s sono pari a 1Gbit/s). Maggiore è il bit rate garantito più elevata è la qualità del servizio fornita.
Fonte: Ministero delle imprese e del Made in Italy / Strategia BUL / Tecnologia
 
  • Narrowband Internet of Things (NB-IoT) è uno standard di tecnologia radio LPWAN (Low Power Wide Area Network) sviluppato da 3GPP per consentire la comunicazione per un'ampia gamma di dispositivi e servizi cellulari, le cui specifiche sono state congelate in 3GPP Release 13 (LTE Advanced Pro), nel giugno 2016. Altre tecnologie IoT 3GPP includono eMTC (enhanced Machine-Type Communication) e EC-GSM-IoT.
Fonte: Wikipedia

 

Pubblicazioni e approfondimenti

  • "Tecnologie IoT e nuovi sensori per l’agricoltura di precisione" (focus su sito Alsia)
  • "Connettività IoT: le applicazioni del NB-IoT" (su Internet4things.it)
  • "Cos'è la tecnologia NB-IoT e come si applica all'interno di applicazioni IIoT" (portale Digimax)

Dal 3G al 5G, cosa cambia per l'agricoltura?

Un'analisi interessante è pubblicata da Arpae - Regione Emilia-Romagna (fonte):

Le frequenze attribuite al 5G si chiamano radiofrequenze e si situano nella stessa gamma di quelle per il 4G e per i sistemi per radiocomunicazioni precedenti: questa tecnologia infatti opera sulle bande già contemplate dalla normativa di riferimento (DPCM del 2003), perciò i valori di legge ivi contenuti sono validi anche per la nuova tecnologia 5G.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche, si descrivono nel seguito alcune differenze:

  • Velocità: la velocità di trasmissione dei dati del 5G è fino a 100 volte superiore di quella del 4G. La velocità potenziale massima di 20 Gbps (Giga bit per secondo) permette di scaricare rapidamente grandi quantità di dati. Es.: il download di un film richiede qualche secondo.
  • Consumo energetico: le celle 5G hanno un consumo energetico molto limitato anche quando sono sotto carico e sono dotate di una modalità di risparmio energetico quando non utilizzate.
  • Capacità: il 5G aumenta la capacità di trasmissione dati.
  • Latenza: il 5G ha un tempo di intervallo tra l’invio del segnale e la sua ricezione da 30 a 50 volte inferiore al 4G. Ciò permette di comandare e monitorare a distanza e in tempo reale dispositivi, apparecchi (veicoli a guida autonoma, operazioni chirurgiche a distanza, gestione del traffico di strade, porti e aeroporti, ecc.) e lo stato delle infrastrutture (IoT, Internet of Things).
  • Densità: il 5G permette di collegare fino a un milione di apparecchiature per km2, 100 volte di più rispetto al 4G, senza effetti sulla velocità di connessione. In particolare, quest’ultima caratteristica è quella che dovrebbe consentire lo sviluppo dell’Internet delle cose. In futuro le reti non saranno più quindi a servizio dei soli dispositivi mobili tra persone (smartphone, tablet ecc.), ma anche della comunicazione tra oggetti, come la possibilità di “dialogo” tra elettrodomestici di uso comune o tra dispositivi e sensori di vario tipo (per esempio, la possibilità di un veicolo di colloquiare con la strada).

 

Immagine tratta da Elettrolink.com

Fonte immagine - tutti i diritti riservati: https://www.elettrolink.com/servizi/sistemi-per-l-amplificazione-del-segnale-di-telefonia-mobile-2g--3g--4g-e-5g
 

Pubblicazioni e approfondimenti

Earth Observation e Remote sensing, l'agricoltura vista "dal satellite"


DATI Project, finanziato tramite il "Euro-Mediterranean, Prima 2020 program"
Il DATI project è coordinato dal CNR - IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia).
L'obiettivo è lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche nel campo dell'agricoltura digitale tramite l'uso di droni, immagini satellitari, centraline agro-meteo, al fine di consentire di ottenere risparmi di acqua del 15/20% rispetto a sistemi di irrigazione tradizionale.
Maggiori informazioni sul partenariato e sui risultati del progetto sono sul sito https://datiproject.eu/

Un nuovo satellite per l'agricoltura digitale
A inizio 2023, è stato lanciato un nuovo satellite dedicato all'agricoltura di precisione.
EOS SAT-1 è il primo dei sette satelliti che verranno lanciati da qui al 2025.
I dati di questo satellite aiuteranno gli agricoltori a ridurre le emissioni di CO2 e li aiuteranno a sviluppare pratiche agricole sostenibili. (Si ringrazia per la segnalazione Ezio Parapini via LinkedIn).
Il dettagli della notizia è sul sito della GlobalAgTech Initiative.

Nasce Nasa Acres
Dal lancio del primo satellite Landsat nel 1972, la NASA e i suoi partner hanno mappato l'agricoltura in tutto il mondo e hanno fornito input chiave alle prospettive di approvvigionamento globale che rafforzano l'economia e la sicurezza alimentare.
Ora la NASA sta aumentando il suo investimento decennale nell'agricoltura statunitense attraverso il lancio di NASA Acres, un nuovo consorzio che unirà scienziati fisici, sociali ed economici con leader nel settore agricolo dei settori pubblico e privato. Avranno la missione condivisa di portare i dati, la scienza e gli strumenti della NASA sulla Terra a beneficio delle molte persone che lavorano per nutrire la nazione.
LINK: la notizia sul sito della Nasa

Hai mai sentito parlare del 6G? L'Agenzia Spaziale Italiana ne parla qui, indicando che 

Affinché l'integrazione dei satelliti abbia successo nel 6G, i partner del settore terrestre devono essere in grado di sperimentare e testare in un ambiente reale ciò che può essere fornito solo da un laboratorio 6G nello spazio.
ESA propone lo sviluppo e il lancio di un laboratorio 6G in orbita per consentire la sperimentazione, l'ottimizzazione e la convalida delle principali tecnologie e tecniche 6G.

 



Continua la lettura degli approfondimenti: 
Cosa fa Image Line per l'agricoltura digitale? | Presentazione libro | Introduzione e prefazione | Autori | Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Appendice

Acquista il libro o richiedi informazioni


Vuoi condividere le tue opinioni e confrontarti sui social?
Usa gli hashtag:
#remotesensing #5G
#LoRaWAN
#bandalarga #bandaultralarga
#copernicus #NDVI