Dal 29 al 30 gennaio 2025 ti aspettiamo a Fieragricola Tech, il più importante evento verticale in Italia dedicato alle tecnologie in agricoltura.
Image Line® sarà presente in fiera allo stand C2 – C3 Palaexpo per presentare le novità del 2025!
Durante i due giorni della manifestazione, in collaborazione con Veronafiere, organizzeremo anche diversi convegni con esperti del settore per parlare dell’importanza dei dati in agricoltura, interoperabilità e intelligenza artificiale.
> ECCO IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI:
- 29 GENNAIO
Dalle ore 9:30 alle ore 10:30 presso la Sala Tech Forum Verde
“Interoperabilità in agricoltura: stato dell’arte e prospettive”
L’incontro sarà un’occasione per affrontare il tema cruciale dell’interoperabilità nel settore agricolo, analizzando tecnologie e soluzioni per migliorare la comunicazione tra software, dispositivi e piattaforme digitali. Saranno messi in evidenza i vantaggi diretti per le software house e per gli agricoltori, che potranno integrare facilmente dati provenienti da diverse fonti, ottimizzando processi decisionali, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità. L’evento rappresenta un momento di confronto tra innovatori tecnologici ed utenti finali, con l’obiettivo di accelerare il progresso verso un’agricoltura sempre più efficiente, connessa e sostenibile.
-
29 GENNAIO
Dalle ore 15:15 alle ore 16:15 presso la Sala Tech Forum Arena
"Usare il QdC® - Quaderno di Campagna® per alimentare il QDCA"
Come CAA, rivenditori, tecnici, consulenti e contoterzisti possono sfruttare l’ecosistema QdC® - Quaderno di Campagna® per raccogliere e validare i dati necessari per la compilazione del QDCA.
La digitalizzazione in agricoltura non è solo una sfida tecnologica, ma un’opportunità per migliorare la redditività, dimostrare la qualità della produzione e garantire la tracciabilità dei processi aziendali. Il QdC® - Quaderno di Campagna®, già consolidato nella gestione dei “dati legali aziendali” e utilizzato su oltre 1,5 milioni di ettari in Italia, è il fulcro di un ecosistema digitale che semplifica la raccolta, l’integrazione e la validazione dei dati per il QDCA, da trasmettere ad AGEA tramite il fascicolo aziendale.
Le aziende agricole, supportate da CAA, rivenditori, tecnici, consulenti e contoterzisti, possono ottimizzare questo processo grazie alla piattaforma, garantendo conformità normativa e valorizzando le loro produzioni.
Durante lo speech, scopriremo insieme come l’ecosistema QdC® - Quaderno di Campagna®, guidato dall’esperienza del suo ideatore, possa sostenere la sostenibilità e la competitività del settore agricolo.
- 30 GENNAIO
Dalle ore 9:30 alle ore 10:30 presso la Sala Tech Forum Blu
“Intelligenza artificiale in agricoltura: prospettive o attualità”
L’agricoltura sta vivendo una trasformazione senza precedenti, anche grazie all’intelligenza artificiale, una tecnologia che sta passando dalle prospettive teoriche alla concreta applicazione sul campo.
Nel corso del convegno, verrà esplorato lo scenario attuale, mostrando come l’AI possa rivoluzionare la gestione delle coltivazioni, l’ottimizzazione delle risorse e il monitoraggio in campo. Discuteremo di soluzioni pratiche, evidenziandone i benefici per le filiere agroalimentari: maggiore efficienza produttiva, riduzione degli sprechi, miglioramento della qualità dei prodotti e maggiore sostenibilità ambientale.
- 30 GENNAIO
Dalle ore 10:45 alle ore 11:45 presso la Sala Tech Forum Verde
“I dati per dare valore al “Made in Italy”: certificazione, carbon credits e sostenibilità”
Nel contesto attuale, i dati giocano un ruolo centrale nel valorizzare il “Made in Italy” agroalimentare, garantendo trasparenza, qualità e sostenibilità. Questo convegno esplorerà come l’uso strategico dei dati possa supportare la certificazione dei prodotti agroalimentari, promuovere l’accesso ai mercati dei carbon credits e rafforzare la sostenibilità delle filiere. I vantaggi sono molteplici: rafforzare la fiducia dei consumatori, migliorare l’efficienza produttiva e accedere a incentivi legati alla sostenibilità. Un’occasione per comprendere come i dati possano trasformare le sfide globali in opportunità per il Made in Italy.
- 30 GENNAIO
Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 presso la Sala Tech Forum Verde
“I dati del QDCA - Quaderno Di Campagna dell’Agricoltore nel fascicolo aziendale: implicazioni pratiche"
Gestire i dati delle attività di campo per trasferirli nel fascicolo aziendale gestito da Agea è un obbligo di legge ed una sfida complessa. Con oltre 350 specie agrarie coltivate, migliaia di prodotti disponibili per la difesa e la fertilizzazione e tanti disciplinari di produzione regionale, il rischio di commettere errori è sempre dietro l’angolo. Grazie alle soluzioni digitali, è possibile ridurre gli errori, automatizzare i processi e garantire la conformità normativa, offrendo agli agricoltori strumenti concreti per gestire con efficienza e sicurezza le loro attività. Cosa prevede la normativa e come si è attivata Agea.
Oltre a questi quattro convegni, giovedì 30 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 presso la Sala Tech Forum Verde, si svolgerà l’incontro dedicato a agrinput®: integrare AI (intelligenza artificiale) e AR (realtà aumentata) per l’uso consapevole dei mezzi tecnici in agricoltura.
L’agricoltura italiana di oggi deve affrontare complessità crescenti: migliaia di prodotti per la difesa e la fertilizzazione, ognuno con regole specifiche e impatti ambientali da considerare. In questo contesto, è facile commettere errori che trasformano dichiarazioni previste da Agea per i registri di trattamenti, fertilizzazioni, spandimenti ed altre operazioni colturali in vere e proprie autodenunce, con conseguenze gravi per le aziende.
Durante il convegno cercheremo di esplorare come agrinput®, integrando intelligenza artificiale e realtà aumentata, possa guidare gli agricoltori verso un uso più consapevole dei mezzi tecnici per l’agricoltura.
Grazie ad agrinput® è possibile ottimizzare le scelte, ridurre i rischi di errore e migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole. Un’occasione per scoprire come il digitale possa semplificare la gestione delle risorse e sostenere la transizione verso un’agricoltura più efficiente e responsabile.
Ti aspettiamo a Fieragricola Tech!