Progetto LIFE VitiCaSe

Progetto “LIFE VitiCaSe" - Carbon farming in viticoltura

LIFE VitiCaSe - progetto carbon farming viticoltura - sequestro di carbonio - LOGO

ENTE FINANZIATORE

Il Progetto LIFE VitiCaSe ha ricevuto finanziamenti dal Programma Life dell’Unione Europea
Project 101113620 — LIFE22-CCA-IT-LIFE VitiCaSe - “Viticulture for Soil Organic Carbon Sequestration”
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o di CINEA. Né l'Unione europea né CINEA possono esserne ritenute responsabili. 


Al via LIFE VitiCaSe, un progetto dalle caratteristiche uniche in Europa e all’avanguardia a livello mondiale dedicato al Carbon Farming in viticoltura, caratterizzato da una serie di pratiche agricole e di gestione del suolo volte ad aumentare la capacità dell'ecosistema vitivinicolo di catturare e trattenere il carbonio atmosferico.

Visita il sito dedicato al progetto - life-viticase.eu

 

In primo piano:
Viticoltura rigenerativa: il progetto LIFE VitiCaSe

Vinitaly, 16 aprile 2024, ore 14-15,
IN PRESENZA: presso lo stand di Confagricoltura

DOWNLOAD:
Documento scaricabile oggetto di presentazione a Vinitaly:
[Introduzione] - [Versione completa]

Comunicato stampa: richiedi allo staff
Cartella immagini: [richiedila dal 16 aprile 2024]
Save the date - LIFE VitiCaSe al Vinitaly

 

Informazioni relative al progetto e contatti:

Coordinatrice: Simona Palermo c/o Image Line srl Unipersonale – Via Giovanni Nicotera 29, 00195 Roma (Italy) - Mail: info@life-viticase.eu • Tel. +39 0546 060098 
URL: www.life-viticase.eu Trovi online la presentazione completa delle attività e dei work-package
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/life-viticase/ 
Instagram: https://www.instagram.com/life_viticase 
Facebook: FB Life VitiCaSe

Gli obiettivi del progetto?

 

PARTNER - I PROTAGONISTI DEL PROGETTO

Partner del progetto LIFE VitiCaSe

 

Consulente: Euris srl

 

 

Informazioni sul progetto e sul finanziamento: Abstract e scheda ufficiale del progetto 

Durata del progetto: 1° settembre 2023 – 31 agosto 2027 

 Call: LIFE-2022-SAP-CLIMA • Topic: LIFE-2022-SAP-CLIMA-CCA • Type of action: LIFE Project Grants 
Granting authority: European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency 
Keywords/Parole chiave: - CCM: Land, forest and sea management. - Carbon Sequestration, Soil Organic Carbon, land-based CO2 removal 
Total Eligible Budget: 2,215,903 € • EU Contribution: 1,329,542 € 
 
 

Comunicato stampa e immagini

Per ricevere i comunicati stampa relativi al progetto, contatta Cristiano Spadoni, Communication manager di LIFE VitiCaSe.
Immagini relative al progetto a disposizione dei giornalisti. Fonte: cantine partner di LIFE VitiCaSe.
 


Leonardo Bellaccini - scarica la foto ad alta definizione

Leonardo Bellaccini, l'enologo di San Felice
Foto © Società Agricola San Felice

 

Jacopo Ferrari - Agronomo di Castello di Albola nel Vigneto di Sangiovese

Jacopo Ferrari - Agronomo di Castello di Albola nel Vigneto di Sangiovese
Foto © Castello di Albola

Lorena Troccoli - Ruffino - fonte: post pagina Facebook Ruffino

Lorena Troccoli, Ruffino Estate Manager (fonte foto)
Per richieste immagini: Area Media Ruffino 

 
 

 





 

VIDEO e NEWS a cura dei PARTNER

2024

2023

PARLANO DI NOI

2024
2023

Leggi tutti gli articoli del progetto su AgroNotizie

 

Notizie interessanti pre-lancio su tutela del suolo e carbon farming

Le notizie e i video che sono riportati di seguito sono approfondimenti relativi a temi attinenti al progetto.
Le news e i comunicati relativi al progetto sono riportate nelle apposite sezioni sopra indicate.
 
Video
  • 7 settembre 2023: Agripillole di Confagricoltura - UPA Siena: [video] "Carbon farming, un'opportunità per il settore agricolo? Ne abbiamo parlato con il Professor Marco Acutis, docente di Agronomia all'Università degli Studi di Milano"
  • 26 giugno 2023: Image Line ha partecipato a “The Policy Game Seminar” sul Sistema Alimentare Sostenibile, organizzato da Confagricoltura: le video-interviste ai relatori sono online
 
Articoli e news