Chi siamo Progetti Speciali e CSR Progetto CAP4AgroInnovation

Progetto “CAP4AgroInnovation”
La PAC per coltivare innovazione

Progetto cofinanziato dall'Unione Europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
 
 
CAP4AgroInnovation - La PAC per coltivare innovazione


Cofinanziato dall'Unione Europea, il progetto di divulgazione sulla Politica Agricola Comune dedicato a giovani agricoltori e studenti

Introduzione

La Politica Agricola Comune (PAC) è la politica più longeva dell'UE che mira a fornire cibo accessibile, sicuro e di alta qualità al maggior numero di persone, garantire un tenore di vita equo agli agricoltori, preservare le risorse naturali e l'ambiente. La nuova PAC per il periodo 2023-2027 si basa su 10 obiettivi principali che rappresentano i fari per l'attuazione di un sistema basato su buone pratiche agricole, tra cui innovazione e conoscenza. L'attuale situazione politico-economica, caratterizzata da forte incertezza, ha gettato nuova luce sul ruolo dell'agricoltura nel garantire la sicurezza alimentare, ma permangono ancora diverse lacune nella comprensione del reale impatto che l'agricoltura e le politiche che la sostengono hanno sulla società come realtà Totale.

 
Obiettivi

Per colmare queste lacune, CAP4AgroInnovation promuoverà diverse azioni di informazione e sensibilizzazione dei cittadini italiani sul ruolo della PAC nel sostenere l'innovazione per un'agricoltura competitiva e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
Rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni, il progetto realizzerà un percorso formativo rivolto a studenti, docenti e giovani ricercatori fornendo loro materiali, attività e strumenti interattivi e stimolanti per interpretare la PAC e comprenderne l'importanza non solo per l'agricoltura e le sue innovazione, ma per l'intera società in evoluzione.
Inoltre, promuoverà azioni di informazione sia con formati innovativi che tradizionali (per raggiungere un pubblico più ampio possibile) concentrandosi sull'innovazione in agricoltura e sulle politiche che la sostengono.
In definitiva, CAP4AgroInnovation, attraverso l'apprendimento reciproco e la condivisione delle conoscenze agricole, tra erogatori di istruzione e formazione e utenti, ricercatori, agricoltori e cittadini coinvolti a diversi livelli nelle varie attività del progetto, darà un importante contributo al Sistema di Conoscenza e Innovazione Agricola (AKIS).
 

In continuità con i precedenti progetti realizzati da Image Line

Basandosi sullo scenario europeo evidenziato dalla letteratura disponibile e sull’analisi dei bisogni condotta nell’ambito dei progetti ParteciPAC e ParteciPAC22, CAP4AgroInnovation promuoverà diverse iniziative rivolte al grande pubblico, enfatizzando il ruolo della PAC nel cambiamento strutturale del settore agricolo.
 

Piano di lavoro
  • WP1: Attività di gestione e coordinamento del progetto, compreso il coordinamento generale e strategico, la gestione delle attività amministrative, finanziarie e legali, nonché operative e tecniche;
  • WP2: Education for AgroInnovation, percorso formativo per studenti delle scuole superiori e universitari, comprendente eventi, contenuti e materiali didattici, una mostra sull'agricoltura curata dagli studenti, oltre a premi rivolti a studenti e giovani ricercatori.
  • WP3: Informazioni per l'AgroInnovazione, comprese attività di community management, social media e messaggistica istantanea, produzione di podcast, video e articoli.
  • WP4: Dissemination e comunicazione del progetto, comprese le attività volte a promuovere il progetto e i suoi risultati, nonché a garantire un ampio coinvolgimento nelle iniziative del progetto.

 

EVENTO INIZIALE

Presto online

WEBINAR

Tre appuntamenti online dedicati a studenti e professori degli istituti agrari, per approfondire la conoscenza del legame tra l'agricoltura, il paesaggio e le aree rurali, e per scoprire, con l'aiuto di esperti, le potenzialità dell'agricoltura nel contrasto al cambiamento climatico. 
 
 
Agricoltura e Paesaggio

30 novembre - ore 15

 
Agricoltura e Sviluppo rurale

15 dicembre - ore 15

Agricoltura e lotta al cambiamento climatico

15 gennaio - ore 15

 
 

PARLANO DI NOI

Presto online

ENTE FINANZIATORE

Cofinanziato dall'Unione Europea
 

I PROTAGONISTI DEL PROGETTO


Image Line

[Capofila]

 

AgroNotizie

[Affiliated entity]

 

 
 
 

 





 

Un grazie speciale a

tutte le associazioni di agricoltori e cooperative che hanno collaborato ai precedenti progetti ParteciPAC/ParteciPAC22 e che coinvolgeremo nelle prossime iniziative: AGIA-CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura Siena, Copagri, FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, Legacoop Agroalimentare Nord Italia. Grazie per il supporto per la diffusione di contenuti innovativi a Santa Chiara Lab - Università di Siena e CICA.
 

Leggi tutti gli articoli del progetto su AgroNotizie

(presto online)