Progetto "Agrotrust": tecnologia per la tracciabilità alimentare

I Partner del progetto
Il consorzio del progetto AgroTrust:
- FIWARE Innova iHub, facilitatore per l'accesso alla tecnologia Fiware e lo sviluppo di un modello di business innovativo e sostenibile
- EzLab, provider di tecnologia per il settore Smart Agri-Food
- Image Line
- Riseria Campanini, produttori di riso
- Coppo e Garrione Società Agricola, produttori di riso.
- Finapp, provider di dispositivi IoT per l'agricoltura
- Noima, esperti di Risk Mnagement e Cyber Security
Il progetto
Oggi, una delle risorse più importanti per le aziende è rappresentata dall'innovazione tecnologica.
Il progetto AgroTrust vuole rispondere alle esigenze degli operatori della filiera agroalimentare attraverso la
certificazione digitale della qualità del prodotto.
L'uso della tecnologia blockchain ricostruisce la storia di tutti i prodotti agroalimentari, raccogliendo dati (sull'origine, sui trattamenti e sulla distribuzione) e trasformandoli in
informazioni a disposizione del consumatore: una sorta di carta d'identità digitale consultabile tramite un lettore QR Code.
Il progetto nasce per dar vita ad una
soluzione che assicuri la corretta tracciabilità del prodotto per rafforzare la fiducia tra il consumatore e l’intera Supply Food Chain e garantire la sicurezza alimentare dei cittadini, valorizzando gli agricoltori e i prodotti di qualità.
Il programma i4Trust
Il progetto AgroTrust nasce all’interno del programma
i4Trust, che si propone di creare nuove modalità di accesso e nuovi spazi di condivisione dei dati nel tentativo di sviluppare servizi innovativi che ruotano intorno al valore dei dati.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e promosso da tre realtà che centrano le proprie attività nell’utilizzo dei dati:
- la Fondazione Fiware, nota piattaforma europea basata su tecnologie open source e nata per sostenere la digitalizzazione di imprese e pubblica amministrazione;
- iSHARE, realtà che da anni porta avanti lo sviluppo di network di condivisione di dati per facilitare lo scambio di informazioni tra diverse organizzazioni dal punto di vista tecnico, amministrativo e operativo;
- FundingbBox Acelerator, tra le più importanti realtà europee nell’ambito del sostegno alla crescita di start-up e PMI a carattere innovativo.
Durata del progetto
Il progetto è terminato nel 2023.