CONTR-HALYS: Approccio sinergico per la difesa sostenibile delle colture frutticole e orticole nei confronti della cimice asiatica (Halyomorpha Halys)
CONTR-HALYS è un progetto di ricerca che prevede azioni di difesa diretta contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys) per limitare il potenziale biotico del fitofago con interventi in campo su pero e pomodoro, in produzioni biologiche e integrate.
I PARTNER DEL PROGETTO
Capofila - Università Cattolica del Sacro Cuore
Azienda Agraria Sperimentale Stuard
Centro di Formazione Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini (CFSIVT)
Il progetto è stato presentato il 6 maggio 2022 durante l'evento della Regione Emilia Romagna che ha fatto il punto sulle attività dei Gruppi Operativi finanziati dall'ente istituzionale
Ecco i primi risultati del progetto Contr-halys finanziato dalla Regione Emilia Romagna per proteggere pomodoro e pere
Leggi tutti gli articoli del progetto su AgroNotizie
Gli obiettivi del piano includono l’ottimizzazione del sistema di monitoraggio attualmente disponibile per la cimice asiatica (Halyomorpha halys) prevedendo il monitoraggio di siepi e inerbimenti presenti nelle aziende, per valutare l’interconnessione tra la presenza di H. halys e le comunità vegetali presenti e lo sviluppo di un piano di difesa sostenibile delle colture che preveda l’integrazione di strategie complementari, tutte a basso impatto e che si sono dimostrate potenzialmente efficaci per la lotta alle cimici, in un’ottica di risparmio dei prodotti fitosanitari impiegati per la difesa integrata e biologica.
In particolare, il Piano mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
promuovere un sistema di monitoraggio di H. halys basato su un approccio area-wide tramite l’utilizzo del telerilevamento;
promuovere una barriera attrattiva per H. halys verso una fascia di inerbimento altamente appetibile a base di leguminose (favino e soia) e ove l’attrattività viene amplificata dalla presenza dello specifico feromone di aggregazione;
contenere H. halys attraverso trattamenti a basso impatto (insetticida a lento rilascio, a supporto della produzione integrata; tramite piretrine naturali e microorganismi entomopatogeni (Bacillus thuringiensis), a supporto delle produzioni biologiche);
evitare trattamenti insetticidi diretti sulle colture target, a favore dei trattamenti sulle barriere vegetative;
promuovere una barriera repulsiva per H. halys nei confronti delle colture attraverso un trattamento delle piante perimetrali a livello dell’apparato fogliare e del suolo con zeoliti, ammendanti noti per limitare l’attacco alle piante da parte degli infestanti, in quanto creano non solo un ostacolo all’apparato masticatore, incluso quello pungente-succhiante tipico delle cimici, ma anche un microclima poco idoneo allo stazionamento delle cimici. Le zeoliti aiutano anche il mantenimento di un corretto equilibrio idrico nel suolo prevenendone l’essiccazione e promuovono la fertilità dei suoli, comportando quindi anche benefici in un’ottica di risparmio idrico e di uso di fertilizzanti.
Il Piano mira ad ottenere i risultati di seguito riportati:
Ottimizzazione del sistema di monitoraggio di H. halys tramite la realizzazione di una rete di punti di controllo, stabiliti secondo i dati forniti dal telerilevamento. I risultati saranno facilmente misurabili attraverso la valutazione del numero di punti di controllo, il numero di cimici catturate dalle piastre a collante su cui saranno posti i feromoni attrattivi di aggregazione ed infine il numero di cimici conteggiate durante le ispezioni visive;
Riduzione dei danni qualitativi causati da H. halys che si traduce in una riduzione statisticamente significativa della presenza di cimici e dei danni sulla qualità dei frutti delle piante di pero e delle piante di pomodoro nelle parcelle provviste della doppia cintura di protezione, fascia attrattiva/di contenimento della cimice e fascia repulsiva. I risultati saranno facilmente misurabili valutando l’incidenza percentuale dei sintomi di attacco sulle pere e sui pomodori.
Eliminazione di interventi con pesticidi effettuati a carico della coltura principale (pero e pomodoro) e riduzione globale del quantitativo di pesticidi utilizzati per il controllo di H. halys.
Definizione di protocolli per la difesa nei confronti di H. halys, caratterizzati da elevata sostenibilità e differenziati affinché siano idonei alle produzioni integrate e biologiche.
Progettp finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 16.1.01 “Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura”, Focus Area 4B.
Domanda n° 5159091; importo di spesa ammessa pari a € 298.877,66 €.